Soprannominato “Spia della Maremma”, per la sua vista a 360° sulla Maremma Toscana, Manciano è un borgo ricco di storia e tradizioni.

Sorto in epoca medievale, il paesino di Manciano è oggi uno dei principali centri della Maremma, una meta imperdibile durante una vacanza nel sud della Toscana.

A soli 10 minuti dalle celebri Terme di Saturnia, Manciano offre ai suoi visitatori suggestivi percorsi tra i vicoli del centro storico, e monumenti di grande pregio storico.

Non potrà mancare una visita alla Chiesa di San Leonardo, alla Torre dell’Orologio, alla Fontana di Piazza Garibaldi, alla Chiesa della Santissima Annunziata e naturalmente alla Rocca, dalla cui torre si potrà ammirare lo splendido panorama maremmano, tra le colline e il mare sullo sfondo.

Molti gli eventi che allieteranno il vostro soggiorno, tra i principali vi ricordiamo Top Secret Maremma, Manciano Street Music Festival, Cartoon Village,Vivamus, Il Palio delle Botti e la Festa delle Cantine.

COSA VEDERE A SOVANA

Duomo dei Santi Pietro e Paolo

Il Duomo è la chiesa più importante del paesino di Sovana, la sua costruzione risale al IX secolo.

Molti restauri furono effettuati nei secoli seguenti, tanto che la chiesa era ancora in fase di realizzazione nel 1248.

Oggi la chiesa si presenta con elementi stilistici tipici di varie epoche storiche, si possono notare elementi romanici e gotici.

All’interno, la chiesa custodisce alcune opere di pregio storico-artistico, tra cui alcuni dipinti raffiguranti la Madonna in Gloria del XVI secolo, la Crocifissione di San Pietro, del 1671 attribuito a Domenico Manenti, Santa Maria Egiziaca, del 1487 di Tommaso di Tomè di Onofrio.

Chiesa di Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore si trova in Piazza del Pretorio a Sovana.

Edificata originariamente nel 1100, la chiesa ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli.

L’interno della chiesa si divide in tre navate, e ospita alcune pregevoli opere, tra cui una Crocifissione con Santi, una Madonna in Trono con Bambino e due Sante, del 1508, un Ciborio in Pietra, in stile preromanico, ed alcuni affreschi del 1500 di scuola umbro-senese.

Chiesa di San Mamiliano

La Chiesa di San Mamiliano, è la più antica dell’abitato di Sovana, la sua costruzione risale infatti al periodo paleocristiano, e nel VI secolo divenne sede vescovile.

Nel corso del 1200 venne ampliata e restaurata, ma con il trasferimento della sede vescovile alla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo l’edificio venne progressivamente abbandonato.

Restauri in epoca recente hanno riportato la chiesa al suo antico splendore ed hanno portato alla scoperta di un tesoro nascosto, ben 498 monete d’oro, coniate sotto Leone I e Antemio, risalenti quindi al 457-474.

Palazzo Vescovile

Noto anche con il nome di Palazzo dell’Episcopio, il Palazzo Vescovile, sorge in Piazza del Duomo, addossato alla Cattedrale.

Risalente al VII secolo, l’edificio venne rimaneggiato nel corso del XIV secolo, quando venne realizzato un nuovo portale di accesso, fino al 1777 il palazzo divenne sede vescovile.

A pianta rettangolare, il palazzo si sviluppa su due livelli, all’esterno, l’edificio è rivestito in tufo.

Palazzo dell'Archivio

Collocato in Piazza del Pretorio, il Palazzo dell’Archivio è uno degli edifici più famosi del borgo di Sovana.

Edificato nel 1100, il palazzo svolse originariamente il ruolo di sede comunale, parzialmente danneggiato nel 1433 durante l’assedio degli Orsini, il palazzo venne quasi completamente restaurato e nel 1588 venne aggiunto l’orologio, l’aggiunta del campanile a vela risale invece al 1600.

Nel corso del XVII secolo il palazzo divenne sede dell’archivio di Sovana.

Palazzo Pretorio

Risalente al Medioevo, probabilmente ai primi anni del XIII secolo,  il Palazzo Pretorio, sorge in Piazza del Pretorio a Sovana.

La facciata del palazzo è molto particolare e riporta gli stemmi dei capitani del popolo e dei commissari che prestarono servizio nella città di Sovana.

Il palazzo ospita il Centro Visite del Parco Archeologico del Tufo e il Centro di Documentazione del Territorio Sovanese.

Loggia del Capitano

Storico edificio di Sovana, la Loggia del Capitano, conosciuta anche come Loggetta del Capitano, si trova in Piazza del Pretorio, addossata al Palazzo Pretorio.

Di origine medievale, l’edificio venne costruito nel corso del XV secolo, si caratterizza per la presenza di due archi, attraverso i quali si accede alla struttura principale.

Sulla facciata spicca lo stemma mediceo, risalente al 1570 e voluto da Cosimo I de’Medici.

Palazzo Bourbon del Monte

Il Palazzo Bourbon del Monte si trova in Piazza del Pretorio a Sovana ed è un imponente edificio risalente al XVI secolo, realizzato su progetto dell’architetto Vignola.

Dall’interno dell’edificio, caratterizzato da volte a crociera, si accede, attraverso un portale del XVI secolo, ad un giardino.

Il palazzo nacque come residenza ufficiale del Vescovo.

Rocca Aldobrandesca

Edificata sui ruderi di una preesistente costruzione di origine etrusca, la Rocca risale all’anno mille e fu la residenza ufficiale della famiglia Aldobrandeschi.

In epoca senese, nei primi anni del 1400, la rocca viene restaurata e fortificata.

La fortezza sorge appena fuori il centro storico di sovana, e dell’originaria struttura rimangono oggi solo alcuni imponenti ruderi, interamente realizzati in tufo.

Polo Museale Sovana

POLO MUSEALE SOVANA Il centro di documentazione del territorio di Sovana ha sede nei locali di Palazzo del Pretorio, a Sovana.

Inaugurato nel 1998, il centro di documentazione ospita il Museo di San Mamiliano, dove si trovano esposti gli oggetti rinvenuti all’interno della Chiesa di San Mamiliano, nello specifico un contenitore con 498 monete risalenti al V secolo, vi si trovano inoltre alcuni reperti provenienti dalla Tomba di San Sebastiano risalenti al II secolo a.C., una collezione di vasi del I secolo a.C., alcune statue in argilla, alcuni ex-voto datati VII-VI secolo a.C.

Polo Museale Sovana

Piazza del Pretorio
Tel. 0564.614074
www.leviecave.it

Orari di Apertura

26 Marzo-6 Ottobre : 10-13 / 15:19
7 Ottobre – 3 Novembre : 10-13 / 15:18
26 Dicembre – 6 Gennaio : 10-13 / 14:17

Giorno di chiusura: Mercoledì (eccetto festivi e mese di agosto).

Ingresso : intero € 2,00

Area Archeologica

Parco Archeologico Città del Tufonasce nel 1998 e riunisce le principali aree archeologiche del territorio di Sorano, unendo le necropoli di Poggio Felceto, Poggio Prisca, Poggio Stanziale, le Vie Cave, l’Area di Sovana, San Rocco e Vitozza. 

Il parco si divide in due aree principali :

– Primo Settore : con la Via Cava del Cavone, la Tomba Pola, risalente al III secolo a.C., la Tomba dei Demoni Alati, Poggio Felceto e la Tomba Ildebranda, la Tomba del Tifone, risalente al IV secolo a.C.

– Secondo Settore : con la Chiesa di San Sebastiano, la Via Cava di San Sebastiano, le Necropoli di Tollena, Piancostanzi, Poggio San Pietro, la Tomba della Sirena, del III secolo a.C.

PARCO ARCHEOLOGICO CITTA’ DEL TUFO

0564-633023 / 0564-614074 / 0564-633099
Email: info@leviecave.it
Web: www.leviecave.it

Orari : 

Marzo e Novembre : sabato e domenica 10:00-18:00
29 Marzo-6 Ottobre : tutti i giorni 10:00-19:00
7 Ottobre- 3 Novembre : tutti i giorni 10:00-18:00
Ponte 8 Dicembre / 26 Dicembre-6 Gennaio : 10:00-17:00

Ingresso: € 5,00

DOVE DORMIRE A SOVANA : AGRITURISMO, b&B, HOTEL, APPARTAMENTI

EVENTI A SOVANA

COME RAGGIUNGERE SOVANA