SORANO

Borgo dell’Area del Tufo, Sorano è un paesino della Maremma Toscana.

Nato in epoca medievale, come possedimento degli Aldobrandeschi, Sorano divenne poi parte della contea degli Orsini, per poi essere annesso alla Repubblica di Siena ed infine al Granducato di Toscana.

L’area di Sorano fu abitata giù nel periodo etrusco, il suo territorio si caratterizza oggi per la presenza di numerose necropoli e aree archeologiche, comprese nel Parco Archeologico Area del Tufo.

Il centro storico ospita importanti monumenti, tra cui la Collegiata di San Niccolò, il Masso Leopoldino, la Fortezza Orsini, il Palazzo Comunale e la Cinta Muraria, con le storiche porte di accesso.

COSA VEDERE A SORANO

Collegiata di San Niccolò

Principale edificio sacro del borgo maremmano di Sorano, la Chiesa Collegiata di San Niccolò sorge nel cuore del centro storico del paese.

Risalente al 1276, la chiesa nacque come edificio secondario dopo la Pieve di San Nicola di Selvena, fu nel 1290 che la chiesa venne ampliata, per volere della contessa Margherita di Monfort, fino a divenire collegiata nel 1509.

L’interno della chiesa si divide in due navate, l’edificio mostra ancora oggi alcuni elementi di arte romanica, mentre la facciata è stata completamente restaurata in stile neoclassico, tra le altre opere d’arte custodite nella chiesa, c’è un dipinto raffigurante “San Giuseppe” attribuito a Pietro Aldi e realizzato nel XIX secolo.

Masso Leopoldino

Il Masso Leopoldino è probabilmente il luogo più rappresentativo del borgo di Sorano, nacque come parte integrante del sistema difensivo della città.

La costruzione venne utilizzata principalmente come luogo di rifugio e avvistamento, vi venne anche edificata una chiesa, la Chiesa di Santa Caterina, che però ben presto venne distrutta da una frana.

La struttura del Masso Leopoldino è composta principalmente da massi di tufo, vede la presenza della Torre dell’Orologio, che fu costruita fin dall’inizio.

Fortezza Orsini

Costruita nel XII secolo, la fortezza originariamente nacque come residenza della famiglia Aldobrandeschi e prese appunto il nome di Rocca Aldobrandesca.

Passata sotto il controllo degli Orsini, la rocca venne fortificata e divenne una delle residenze ufficiali dei conti.

La Fortezza Orsini si costituisce di due parti distinte, il castello che è il nucleo più antico, accoglieva gli alloggi dei signori che governavano Sorano, in alcune sale del castello sono stati recentemente rinvenuti alcuni affreschi del XVI secolo, e la fortezza, aggiunta in epoca cinquecentesca e realizzata in stile neoclassico, qui ha sede il Museo del Medioevo e del Rinascimento.

Palazzo Comitale

Conosciuto anche come Palazzo Orsini, il Palazzo Comitale si trova nel centro storico del borgo di Sorano, in Piazza della Chiesa.

Edificato nella seconda metà del XIII secolo, l’edificio nacque come residenza dei Conti Orsini a Sorano, e svolse questa funzione fino alla fine del XV secolo, quando vennero ultimati i lavori sulla fortezza.

Il palazzo è oggi di proprietà privata, preceduto da un portale ad arco in stile rinascimentale, si articola su tre livelli, sul portale di ingresso spicca lo stemma della famiglia Orsini.

Cinta Muraria

Parte integrante del sistema difensivo della città di Sorano, la Cinta Muraria venne costruita nel 1200 dalla famiglia degli Aldobrandeschi, venne poi rinforzata e ampliata nel corso del rinascimento dai Conti Orsini.

Dalle mura, si accede al nucleo più antico del borgo da due porte di accesso : Porta di Sopra e Porta dei Merli.

Porta di Sopra, sorge sul lato esterno, ai piedi della Fortezza.

Porta dei Merli, nota anche con il nome di Porta di Sotto, si trova ai piedi del Masso Leopoldino.

Parco Archeologico

Il Parco Archeologico Città del Tufo nasce nel 1998 e riunisce le principali aree archeologiche del territorio di Sorano, unendo le necropoli di Poggio Felceto, Poggio Prisca, Poggio Stanziale, le Vie Cave, l’Area di Sovana, San Rocco e Vitozza.

Il parco si divide in due aree principali :

– Primo Settore : con la Via Cava del Cavone, la Tomba Pola, risalente al III secolo a.C., la Tomba dei Demoni Alati, Poggio Felceto e la Tomba Ildebranda, la Tomba del Tifone, risalente al IV secolo a.C.

– Secondo Settore : con la Chiesa di San Sebastiano, la Via Cava di San Sebastiano, le Necropoli di Tollena, Piancostanzi, Poggio San Pietro, la Tomba della Sirena, del III secolo a.C.

Museo del Medioevo e del Rinascimento

MUSEO MEDIOEVO E RINASCIMENTO SORANO

Con sede nella Fortezza Orsini, il Museo del Medioevo e del Rinascimento è stato inaugurato nel 1996, ed è ospitato nelle residenze private dei Conti Orsini.

Articolato in sette sale, il museo espone una collezione di ceramiche medievali e rinascimentali provenienti dal territorio dell’Area del Tufo, circa 90 pezzi tra ciotole, boccette di profumo e brocche, tale collezione viene datata XVI-XVIII secolo, di rilievo un corredo di piatti di fidanzamento, tra cui uno che riporta lo stella dell’aquila coronata, stemma dei Elena Conti di Montelanico, moglie di Niccolò III Orsini

Dalle sale espositive del museo si accede alle stanze private di Niccolò IV Orsini, qui si possono ammirare affreschi di pregevole fattura, tra cui u n affresco raffigurante uno spartito di un madrigale della canzone “Io mi son giovinetta” tratto dal Decamerone.

Museo del Medioevo e del Rinascimento

Piazza Cairoli, 3 – 58010 Sorano (GR)

Orari di Apertura : 

29 Marzo- 6 Ottobre : 10-13/15-19
7 Ottobre – 3 Novembre : 10-13/15-18

Ingresso : Museo e Fortezza Orsini € 4,00

Vie Cave

Il territorio di Pitigliano vede la presenza delle celebri Vie Cave.

Le Vie Cave sono le antiche vie di comunicazione sorte in epoca etrusca, vie interamente scavate nella roccia, come delle trincee, con pareti alte quasi 20 mt.

Le Vie Cave sono oggi una attrazione imperdibili per gli amanti di storia e natura, che qui potranno vivere le antiche epoche etrusco-romane e scoprire numerose specie animali e vegetali che popolano l’area.

DOVE DORMIRE A SORANO : AGRITURISMO, b&B, HOTEL, APPARTAMENTI

EVENTI A SORANO

COME RAGGIUNGERE PITIGLIANO