Ai piedi del Monte Amiata, e a pochi minuti dalle Terme di Saturnia, si trova il borgo diSemproniano.

L’area fu abitata fin dall’epoca romana, secondo le ricostruzioni il nome “Semproniano” deriverebbe da quello della Gens Sempronia.

Le prime testimonianze sull’esistenza di un castello in epoca medievale, risalgono all’anno mille, e l’abitato in quell’epoca era posto sotto il controllo degli Aldobrandeschi, passò poi alla Repubblica di Siena, al Regno Spagnolo dei Presidi ed infine al Granducato di Toscana.

Tra i monumenti più belli da visitare : la Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa della Madonna delle Grazie, il Palazzo dell’Ospedaletto, la Cinta Muraria, la Rocca Aldonrandesca.

Da on perdere, la Riserva Naturale di Poggio Rocconi e l’Oasi WWF.

COSA VEDERE A SEMPRONIANO

Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio

Nel cuore del centro storico diSemproniano, si trova la Pieve dei Santi Vincenzo ed Anastasio.

Di origine medievale, l’edificio sacro ha una sola navata, e custodisce un dipinto del XVII secolo raffigurante la Madonna con Sant’Antonio Abate, Santa Lucia e il Pievano con il Mostro dei Vignacci, inoltre alcuni resti fi affeschi duecenteschi.

All’esterno, un campanile.

Chiesa di Santa Croce

Santa Croce si trova a Semproniano.

La costruzione della chiesa risale al 1100, sotto il dominio degli Aldobrandeschi, anche se l’aspetto attuale è dovuto ai restauri avvenuti nel 1856 e nel 1957.

L’interno è in stile neogotico e ospita un crocifisso in legno risalente al periodo medievale, il crocifisso come da tradizione, viene celebrato ogni 25 anni.

Chiesa di San Rocco

Fuori dalla cinta muraria di Semproniano, sorge la Chiesa di San Rocco.

L’edificio risale al 1400, realizzato a pianta rettangolare, nel 1926 venne modificato con l’aggiunta di un arco, costruito a celebrare i caduti nella Prima Guerra Mondiale.

Chiesa della Madonna delle Grazie

Appena fuori dal centro storico del borgo di Semproniano, si trova la Chiesa della Madonna delle Grazie.

La chiesa venne costruita in epoca cinquecentesca a partire dai ruderi di un antico romitorio.

La chiesa è molto semplice, ed al suo interno custodisce un dipinto della Madonna col Bambino, attribuito ad Elisabetta Anna Taverni e risalente al 1788 ed un altro dipinto raffigurante Sant’Antonio da Padova di Fronte alla Madonna col Bambino, realizzato da Francesco Nasini.

Cinta Muraria

La cinta muraria del borgo di Semproniano risale al periodo medievale.

Edificata a difesa del borgo di Semproniano, la realizzazione della cinta muraria ebbe inizio nel XIII secolo, sotto il controllo degli Aldobrandeschi.

A forma ellittica, le mura di cinta circondano tutto il nucleo più antico del borgo di Semproniano, la cinta muraria venne realizzata in pietra e argilla e comprende anche la Rocca Aldobrandesca.

Rocca Aldobrandesca

Edificata a partire dal IX Secolo, la Rocca Aldobrandesca sorge in una posizione dominante rispetto all’abitato di Semproniano.

Sorta come dominio degli Aldobrandeschi, la Rocca divenne, a partire dal XIII secolo, un possedimento degli Orsini, per poi ai Senesi.

Parte della cinta muraria, dell’antica struttura della Rocca Aldobrandesca  rimangono oggi solo alcuni imponenti ruderi

Riserva Naturale Bosco Rocconi

La Riserva Naturale Bosco Rocconi è compresa tra i comuni di Semproniano e Roccalbegna.

Di proprietà del WWF, la riserva si estende per 371 ettari, e custodisce specie autoctone del territorio, ad esempio leccio, aceroi, lentisco, roverelle, carpini ed alcune specie di orchidee.

Anche la fauna è quella tipica del territorio, ospita infatti il gatto selvatico, la martora, il tasso, il lupo, il falco pellegrino, il lanario, il biancone, il corvo imperiale, la ghiandaia marina e il martin pescatore.

DOVE DORMIRE A SEMPRONIANO : AGRITURISMO, b&B, HOTEL, APPARTAMENTI

EVENTI A SEMPRONIANO

COME RAGGIUNGERE SEMPRONIANO