Famoso per la produzione del celebre Morellino DOCG, Scansano è un borgo della Maremma Toscana.

L’Area di Scansano venne abitata sin dalle epoche più antiche, molti sono infatti gli insediamenti di epoca etrusca romana, mentre la nascita del paese risale al 1274, in piena epoca medievale.

Nel corso del XIV secolo Scansano fu conteso tra gli Aldobrandeschi e i Tolomei, divenne, nel 1418, parte dei possedimenti della famiglia Sforza, passando poi alla Famiglia de’Medici nel 1618.

Il paese di Scansano merita sicuramente una visita, tra i principali monumenti vanno certamente ricordati la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa della Madonna delle Grazie, il Teatro Castagnoli.

Inoltre, appena fuori l’abitato si trovano due luoghi di grande rilevanza storico-culturale, il Castello di Montepò e Ghiaccio Forte.

COSA VEDERE A SCANSANO

Chiesa di San Giovanni Battista

Nel cuore del paese di Scansano, si trova la Chiesa di San Giovanni Battista.

Costruita nel 1276, la chiesa subì una importante ristrutturazione nel corso del 1700.

All’interno la chiesa ospita numerose opere d’arte, alcune di grande rilevanza storico-artistica, ad esempio un dipinto della Madonna che porge il Bambino a Sant’Anna, risalente al 1600, il Martirio di San Sebastiano, la Madonna del Soccorso, una statua in legno raffigurante la Madonna, del 1400 ed un coro ligneo del XVII secolo.

Chiesa della Madonna delle Grazie

La Chiesa della Madonna delle Grazie è un edificio sacro che sorge fuori dalle mura del borgo di Scansano.

Costruita sui ruderi di una piccola cappella dedicata alla Madonna delle Grazie, la chiesa risale al XVII secolo.

Nel 1862 in seguito ad una alluvione, la chiesa venne ricostruita, è da questa ricostruzione che deriva l’aspetto neoclassico dell’edificio, il progetto per la ricostruzione venne seguito da Luigi Vannuccini e la chiesa venne ultimata nel 1867.

All’interno della chiesa si trova un dipinto raffigurante la Madonna della Botte, risalente al XVII secolo.

Chiesa di San Mamiliano

La Chiesa di San Mamiliano, è la più antica dell’abitato di Sovana, la sua costruzione risale infatti al periodo paleocristiano, e nel VI secolo divenne sede vescovile.

Nel corso del 1200 venne ampliata e restaurata, ma con il trasferimento della sede vescovile alla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo l’edificio venne progressivamente abbandonato.

Restauri in epoca recente hanno riportato la chiesa al suo antico splendore ed hanno portato alla scoperta di un tesoro nascosto, ben 498 monete d’oro, coniate sotto Leone I e Antemio, risalenti quindi al 457-474.

Teatro Castagnoli

Teatro comunale del paese di Scansano, il Teatro Castagnoli risale al 1852.

Scansano divenne, nel corso del 1800, sede dell’Estatatura, ovvero del trasferimento di tutti gli uffici comunali da Grosseto a Scansano appunto, per questo la cittadina, visto il ruolo di rilevanza politica e culturale che iniziò a rivestire, decise di avere un proprio teatro.

64 soci fondatori diedero così vita alla costruzione del teatro, che avvenne a partire dal 1852, i lavori terminarono nel 1891.

Castello di Montepò

Costruito intorno all’anno mille, il Castello Montepò è un’antica pieve che sorge appena fuori l’abitato di Scansano.

L’edificio fu quasi completamente ricostruito nel XIV secolo, quando era un possedimento della famiglia dei Cotone.

Nel periodo rinascimentale, il castello venne adibito a fattoria fortificata e nei decenni successivi la struttura venne ulteriormente ampliata e fortificata.

Oggi il castello è di proprietà privata, appartiene alla famiglia Biondi Santi, ed è parte di un’azienda vitivinicola.

Palazzo Pretorio

Risalente al Medioevo, probabilmente ai primi anni del XIII secolo,  il Palazzo Pretorio, sorge in Piazza del Pretorio a Sovana.

La facciata del palazzo è molto particolare e riporta gli stemmi dei capitani del popolo e dei commissari che prestarono servizio nella città di Sovana.

Il palazzo ospita il Centro Visite del Parco Archeologico del Tufo e il Centro di Documentazione del Territorio Sovanese.

Ghiaccio Forte

A pochi minuti dall’abitato di Scansano, lungo la strada che conduce a Manciano, si trova l’antico insediamo di Ghiaccio Forte.

L’area archeologica è di orgine etrusca e venne fondata nel IV secolo a.C., l’insediamento venne distrutto nel 208 a.C.

Originariamente l’insediamento era composto da una cinta muraria, con tre porte di accesso, si sviluppava su due colline adiacenti, l’Acropoli e l’area metallurgica, era presente un tempio.

Museo Archeologico

Inaugurato nel 2001, il Museo Archeologico di Scansano espone i reperti provenienti dall’Area Archeologica di Ghiaccio Forte.

All’interno del museo sono esposte varie tipologie di reperti, calici, ciotole e corredi, una ciotola datata IV secolo a.C., con l’iscrizione “statie”, una collezione di teste votive, provenienti dal Santuario di Ghiaccio Forte e risalenti al VII secolo a.C.

Museo Archeologico

Piazza del Pretorio – Scansano

Orari di Apertura : 

Tutti i giorni : 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30

Ingresso : € 3.00 -gratuito fino a 18 anni

Museo della Vite e del Vino

Inaugurato nel Giugno del 2000, il Museo della Vite e del Vino è interamente dedicato alla cultura vitivinicola della Maremma Toscana, con un riguardo specifico all’area di produzione del Morellino di Scansano DOCG.

Il muse si divide in cinque sezioni, AREA STORICA (testimonianze archeologiche sulla coltivazione e la produzione), AREA DELLA PRODUZIONE, AREA DEL CICLO DELLA VITE E DEL VINO, AREA DELLE TRADIZIONI, AREA DELL’INFORMAZIONE.

Vengono illustrate le modalità di coltivazione dell’uva e della produzione del vino dal periodo etrusco fino ai giorni nostri, vi sono esposti gli strumenti tradizionali.

Sono inoltre esposti sei vini DOCG della Maremma Toscana : Morellino, Parrina, Ansonica, Bianco di Pitigliano, Capalbio e Sovana, uno spazio è dedicato alla degustazione di vini e prodotti tipici.

Museo della Vite e del Vino

Piazza del Pretorio – Scansano

Orari di Apertura : 

Tutti i giorni : 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30

Ingresso : € 3.00 -gratuito fino a 18 anni

DOVE DORMIRE A SCANSANO : AGRITURISMO, b&B, HOTEL, APPARTAMENTI

EVENTI A SCANSANO

COME RAGGIUNGERE SCANSANO