Borgo dell’Area del Tufo, Pitigliano è uno dei paesi più caratteristici della Maremma Toscana.
Conosciuto anche con il soprannome di “Piccola Gerusalemme”, perché nel corso del 1500 accolse una grande comunità ebraica che vi si stabilì e costruì un proprio quartiere con negozi ed una Sinagoga, Pitigliano merita certamente una visita.
Già il primo impatto, prima di arrivare in paese, ha qualcosa di magico, il borgo è infatti arroccato su una rupe tufacea e sembra come sospeso nel vuoto, soprattutto di notte l’effetto è veramente mozzafiato.
Pitigliano ha origini medievali, anche se il territorio fu abitato sin dall’epoca etrusco-romana, come testimoniano le numerose aree archeologiche.
Di grande interesse i monumenti di Pitigliano, tra i principali la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di San Rocco, l’Acquedotto Mediceo, laSinagoga ed il Palazzo Orsini.
Particolare menzione naturalmente all’area archeologica di Pitigliano, con numerose Necropoli e le Vie Cave.
Principale edificio sacro di Pitigliano, la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo risale al periodo medievale.
Nel 1561 il conte Niccolò III Orsini ordinò un imponente restauro, che ne determina l’aspetto attuale.
L’interno della Chiesa ospita alcune pregevoli opere, tra cui una tela del XIX secolo, raffigurante San Paolo dalla Croce che Predica, due statue raffiguranti La Fede e la Carità, ed un’immagine di San Pietro in Gloria.
Di rilievo, anche due dipinti realizzati dall’artista mancianese Pietro Aldi, raffiguranti La Predestinazione del Giovinetto Ildebrando e Enrico IV a Canossa.
La Chiesa di San Rocco è quasi certamente una delle più antiche di Pitigliano, la sua costruzione risale infatti al XII-XIII secolo, sorge nel cuore del centro storico del paese, ed è una delle sue attrazioni più belle.
L’aspetto attuale della Chiesa è dovuto alla imponente opera di restauro e ricostruzione voluta dal Conte Niccolò III Orsini, e realizzata da Giovanni da Traù il Dalmata, alla fine del 1400.
In località Poggio Strozzoni, la Chiesa di San Francesco si affianca ad un convento.
Risalente al 1522, il progetto per la costruzione viene attribuito ad Antonio da Sangallo Il Giovane, l’incarico fu conferito direttamente da Gianfranco Orsini.
Dopo un incendio e alcuni parziali restauri, dell’originaria struttura della chiesa rimangono oggi alcuni imponenti ruderi.
Collocato appena fuori dall’abitato di Pitigliano, lungo la S.P. 74, il Santuario della Madonna delle Grazie è un edificio risalente al XV secolo.
Sorto originariamente come convento francescano, nel XVIII secolo perse la sua funzione di alloggio per i frati ma rimase un punto di riferimento per i devoti alla Madonna delle Grazie.
L’interno è a navata unica, all’esterno si trova il campanile, a sezione quadrata.
Edificato a partire dal XVI secolo, l’Acquedotto Mediceo è un complesso sistema di approvvigionamento idrico voluto dalla famiglia Orsini a Pitigliano.
Il progetto venne seguito da Antonio da Sangallo il Giovane, per la particolarità del territorio però, i lavori si protrassero per oltre un secolo, furono infatti i Medici a terminare l’opera, nel 1639
L’acquedotto venne creato per portare l’acqua dei torrenti Lente, Meleta e Prochio al centro abitato, interamente realizzata in tufo, l’acquedotto fu perfettamente inglobato nella cinta muraria.
Nato come convento, il Palazzo Orsini venne costruito tra l’XI e il XII secolo.
Divenuto proprietà degli Aldobrandeschi, divenne la loro residenza ufficiale a partire dalla seconda metà del 1200, venne poi ereditata dai Conti Orsini.
La famiglia Orsini ordinò ad Antonio da Sangallo il Giovane di attuare un progetto di ristrutturazione, che portò l’edificio ad assumere uno stile rinascimentale.
All’interno del palazzo hanno oggi sede il Museo Diocesano di Arte Sacra ed il Museo Archeologico.
Il territorio di Pitigliano vede la presenza delle celebri Vie Cave.
Le Vie Cave sono le antiche vie di comunicazione sorte in epoca etrusca, vie interamente scavate nella roccia, come delle trincee, con pareti alte quasi 20 mt.
Le Vie Cave sono oggi una attrazione imperdibili per gli amanti di storia e natura, che qui potranno vivere le antiche epoche etrusco-romane e scoprire numerose specie animali e vegetali che popolano l’area.
DOVE DORMIRE A PITIGLIANO : AGRITURISMO, b&B, HOTEL, APPARTAMENTI