Parco Archeologico Naturalistico di Vulci

Antica città di origine etrusca, oggi Vulci è una delle aree archeologiche più importanti del territorio della Maremma ToscoLaziale.

Vulci era una delle principali città dell’Etruria, questo grazie principalmente alla vicinanza con il mare, che ne faceva una potenza dal punto di vista commerciale, verso la Grecia e Oriente.

La città era circondata da numerose necropoli, le principali sono quelle di Cavalupo, Ponte Rotto, Osteria, Campo di Maggio e Camposcala, qui si trovano tombe di varie epoche e tipologie, tumuli, tombe a camera e corridoio, solo per fare alcuni esempi, tra le tombe più celebri : il Tumulo della Cuccumella e la Tomba François.

Vulci è oggi un parco naturalistico/archeologico dove è possibile ammirare gli scavi archeologici dell’antica città etrusco-romana di Vulci e della necropoli etrusca, con le tombe dei nobili.

Numerosi percorsi all’interno del parco uniscono la natura all’archeologia, sarà quindi possibile ammirare il percorso del fiume Fiora, le vacche maremmane e i cavalli che vivono allo stato brado.

Inoltre meritano certamente una visita il “Ponte del Diavolo” risalente al III secolo a.C., alto circa 30 mt, e il Castello della Badia, edificato nel 1200.

All’interno del castello si trova il Museo Archeologico di Vulci, dove sono esposti i reperti provenienti dall’Area Archeologica e dalle Necropoli, ceramiche, bronzi, ex voto e oggetti di uso quotidiano.

PARCO ARCHEOLOGICO NATURALISTICO DI VULCI

Telefono: +39.0766.89298 / +39.0766.870179
Fax: +39.0766.89298
Sito Web : www.vulci.it

ORARIO DI APERTURA :

Dal 1 Gennaio  al 31 Marzo : dalle 09:00 alle 17:00
Dal 1 Aprile al 30 Giugno : dalle 09:00 alle 18:00
Dal 1 Luglio al 31 Agosto : dalle 09:00 alle 19:00
Dal 1 Ottobre al 31 Dicembre : dalle 09:00 alle 17:00
Chiusura : 25 Dicembre, 1 Gennaio

BIGLIETTI :

Intero € 8,00