Inaugurato nel 1998 il Parco Archeologico Città del Tufo comprende tutto il territorio abitato anticamente dagli Etruschi.
L’Area del Tufo comprende le aree di Pitigliano, Sorano e Sovana e rappresenta la testimonianza più antica della presenza etrusca sul territorio della Maremma Toscana.
Fanno parte del parco archeologico anche le celebri Vie Cave, le antiche vie di comunicazione create dagli etruschi scavando la roccia tufacea, si tratta di sentieri incastonati tra le pareti tufacee, alte fino a 20 mt.
Il Parco Archeologico Città del Tufo si divide in quattro settori :
- PRIMO SETTORE : comprende l’area in cui sorge la Romba Ildebranda e la Via Cava del Cavone. La visita a questa area parte dall’ingresso situato lungo la S.P. che conduce a San Martino sul Fiora, qui si trova la biglietteria, il sentiero poi conduce alla Tomba Pola, risalente al III secolo a.C., una tomba a tempio con 8 colonne, si accede all’interno della tomba attraversando il “dromos”, un corridoio di circa 15 mt. Proseguendo si incontra poi la Tomba dei Demoni Alati, rinvenuta solo nel 2004, della tipologia a edicola è interamente scavata nella roccia tufacea, prende il suo nome dalla presenza di due demoni alati femminili, scolpiti nella roccia, oggi è visibile solo uno di essi, identificato in Vanth, a questo punto il sentiero torna indietro e prosegue verso la Tomba Ildebranda, probabilmente la più famosa del territorio, venne scoperta nel 1924 e dedicata a Ildebrando di Sovana, meglio noto alle cronache come Papa Gregorio VII. La Tomba Ildebranda riusale al III secolo a.C., giunti alla fine del primo settore, si incontra la Tomba del Tifone, risalente al IV secolo a.C., della tipologia a edicoola.
- SECONDO SETTORE : a circa 200 mt dal primo settore, si inizia raggiungendo la chiesetta di San Sebastiano e l’omonima via cava, la Via Cava di San Sebastiano è molto particolare in quanto riporta alcuni segni incisi sulla roccia, simboli che dovevano allontanare gli spiriti maligni. L’elemento più più importante di quest’area è certamente la Tomba della Sirena, tomba a edicola risalente al III secolo a.C., la tomba presenta un “kline”, e riporta la raffigurazione si Scilla.
- TERZO SETTORE – SAN ROCCO : si tratta di un insediamento che sorge in prossimità del borgo di Sorano, lungo la S.P. 22. Si inizia il percorso dalla piccola chiesa di San Rocco, molto interessante anche per la presenza di alcuni dipinti antichi, proseguendo si incontra la Via Cava di San Rocco, anche questa molto particolare per la presenza di piccole nicchie che un tempo contenevano oggetti scaramantici, e per le incisioni di simboli che allontanavano gli spiriti maligni, incisi direttamente sulla roccia. Attraversata la via cava si raggiunge la necropoli di San Rocco.
- QUARTO SETTORE – VITOZZA : è l’area più distante, collocata appena fuori l’abitato di San Quirico, si tratta di uno dei più importanti insediamenti rupestri medievali in Italia per estensione. L’insediamento risale all’XI secolo.
PARCO ARCHEOLOGICO CITTA’ DEL TUFO
0564-633023 / 0564-614074 / 0564-633099
Email: info@leviecave.it
Web: www.leviecave.it
ORARI DI APERTURA :
Marzo e Novembre : sabato e domenica 10:00-18:00
29 Marzo-6 Ottobre : tutti i giorni 10:00-19:00
7 Ottobre- 3 Novembre : tutti i giorni 10:00-18:00
Ponte 8 Dicembre / 26 Dicembre-6 Gennaio : 10:00-17:00
Ingresso: € 5,00