Inaugurato nel 2000, il museo è dedicato alla tradizione enologica del territorio scansanese.
Il museo si divide in cinque sezioni : AREA STORICA, AREA DELLA PRODUZIONE, AREA DEL CICLO DELLA VITE E DEL VINO, AREA DELLE TRADIZIONI, AREA DELL’INFORMAZIONE.
L’obiettivo del museo è quello di documentare l’evoluzione delle tecniche di coltivazione dell’uva e di produzione del vino nell’area di produzione della DOCG Morellino.
Il percorso dona informazioni sulle modalità di coltivazione elavorazione dell’uva a partire dal periodo etrusco fino ad oggi, vi sono esposti gli utensili di un tempo.
Una sezione è dedicata ai vini DOCG della Maremma Toscana : Morellino, Parrina, Ansonica, Bianco di Pitigliano, Sovana e Capalbio.
Grazie all’impegno dell’associazione “Strade del Vino e dei Sapori Colli di Maremma”, all’interno del museo è stato allestito un punto di degustazione, dove si possono scoprire i prodotti tipici e i vini locali.
Museo della Vite e del Vino
Piazza del Pretorio – Scansano (GR)
Info e prenotazioni: 0564-509106 0564-509411
Email: affarigenerali@comune.scansano.gr.it
Email: musei@comune.scansano.gr.it
Web: www.comune.scansano.gr.it
Orari di Apertura :
Tutti i giorni : 10:00-13:00 / 14:30 – 17:30
Ingresso : € 3.00 intero, gratuito fino a 18 anni.
[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent” position=”center” up=”10″ down=”10″][/vc_column][/vc_row]