Inaugurato nel 1996, il museo è ospitato in quelle che furono le stanze private dei conti Orsini, l’intera struttura venne restaurata su progetto dell’architetto Anton Maria Lari, per volere di Niccolò III Orsini, quando la famiglia si trasferì a Sorano, occupando la Rocca Aldobrandesca.
All’interno del museo è esposta una collezione di circa 90 ceramiche risalenti al Medioevo e al Rinascimento.
Si tratta di ciotole, brocche e boccette di profumo, un corredo di piatti di fidanzamento, che riportano lo stemma dell’aquila coronata, che riconduce alla famiglia di Elena Conti di Montelanico, che fu moglie di Niccolò III Orsini.
Una sezione del museo è dedicata anche alla ricostruzione del territorio soranese in epoca medievale e rinascimentale, con l’utilizzo di pannelli e ricostruzioni.
Fa parte del museo anche la stanza privata di Niccolò IV Orsini, qui si trovano alcuni interessanti affreschi, alcuni raffiguranti scene dell’Eneide, e uno che riporta note e testo di un madrigale, della canzone “Io mi sono giovinetta”, ripresa dalla IX giornata del Decameron di Boccaccio.
Museo del Medioevo e del Rinascimento
Piazza Cairoli, 3 – Sorano (GR)
Info e prenotazioni: 0564-633424 0564-633023
info@leviecave.it
www.leviecave.it
Orario di Apertura :
29 Marzo – 6 Ottobre : 10:00-13:00 / 15:00-19:00
7 Ottobre – 3 Novembre : 10:00-13:00 / 15:00 – 18:00
Biglietto : € 4.00 intero[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent” position=”center” up=”10″ down=”10″][/vc_column][/vc_row]