[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”MUSEO ALL’APERTO “A.MANZI“ PITIGLIANO” text_in_box=”no” text_position=”center” box_border_style=”solid” line_border_style=”solid” line_dots=”no”][vc_separator type=”transparent” position=”center” up=”10″ down=”10″][vc_column_text]Dedicato ad Alberto Manzi, importante personalità legata a Pitigliano, e celebre educatore e pedagogista, il museo all’aperto nasce con l’obiettivo di promuovere e preservare il patrimonio ambientale e archeologico di Pitigliano.

 

Il Museo si divide in due aree principali che sono “la città dei vivi” e “la città dei morti”.

 

La “città dei vivi” ospita ricostruzioni di villaggi ed abitazioni, un piccolo villaggio risalente all’età del bronzo finale, con un modello didattico di una abitazione della tipologia a capanna.

 

Si accede alla “città dei morti”, per mezzo di una via cava che conduce alla Necropoli del Gradone, qui si trovano varie tipologie di tombe etrusche, datate VII-VI secolo a.C., proseguendo ancora si arriva alla Necropoli di San Giovanni, datata VI-III secolo a.C.

 

Museo all’Aperto “A.Manzi”

 

SP del Pantano – via Cava del Gradone – 58017 Pitigliano (GR)
Info e prenotazioni: 389.5933592     0564.614067
Email: midivertonelmuseo@alice.it
Web: www.comune.pitigliano.gr.it

 

Orario di Apertura

 

Lunedì,Giovedì e Venerdì : 10:00-17:00
Sabato e Domenica : 10:00-18:00

 

Ingresso : € 4.00 intero, € 2.00 ridotto[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent” position=”center” up=”10″ down=”10″][/vc_column][/vc_row]