Soprannominato “Spia della Maremma”, per la sua vista a 360° sulla Maremma Toscana, Manciano è un borgo ricco di storia e tradizioni.

Sorto in epoca medievale, il paesino di Manciano è oggi uno dei principali centri della Maremma, una meta imperdibile durante una vacanza nel sud della Toscana.

A soli 10 minuti dalle celebri Terme di Saturnia, Manciano offre ai suoi visitatori suggestivi percorsi tra i vicoli del centro storico, e monumenti di grande pregio storico.

Non potrà mancare una visita alla Chiesa di San Leonardo, alla Torre dell’Orologio, alla Fontana di Piazza Garibaldi, alla Chiesa della Santissima Annunziata e naturalmente alla Rocca, dalla cui torre si potrà ammirare lo splendido panorama maremmano, tra le colline e il mare sullo sfondo.

Molti gli eventi che allieteranno il vostro soggiorno, tra i principali vi ricordiamo Top Secret Maremma, Manciano Street Music Festival, Cartoon Village,Vivamus, Il Palio delle Botti e la Festa delle Cantine.

COSA VEDERE A MANCIANO

Chiesa di San Leonardo

Chiesa di San Leonardo Manciano

Sorta in epoca medievale, la Chiesa di San Leonardo è la principale del paese.

Si trova nel cuore del centro storico di Manciano, appena sotto la Rocca, ed è intitolata al Santo Patrono del borgo Toscano.

Imponente, e recentemente restaurata, la Chiesa ospita al suo interno alcune pregevoli opere d’arte, una fonte battesimale risalente al XIV secolo e un dipinto realizzato dall’artista locale Paride Pascucci (1866-1954), raffigurante San Leonardo.

Alla chiesa si affianca il caratteristico campanile, anch’esso di origine medievale

Chiesa della Santissima Annunziata

Fuori dalla cinta muraria del paesino di Manciano, in pieno centro, si trova la Chiesa della Santissima Annunziata.

Edificata nel corso del XVI secolo, la piccola chiesa ha una navata unica, all’esterno, sul lato destro, si erge il campanile.

La chiesa custodisce al suo interno un importante dipinto di Pietro Aldi, raffigurante l’Annunciazione.

Torre dell'Orologio

La Torre dell’Orologio è uno dei monumenti più importanti di Manciano.

Edificata nel cuore del centro storico, la torre sorge all’incrocio tra Via Rome e Via Cavour.

L’edificio risale al XV secolo, nacque come residenza del vicario, ed era parte del Palazzo Comunale.

Nel corso dei secoli svolse altre funzioni, divenne un granaio, una stalla ed una scuola.

Nel 1615 venne aggiunto l’orologio, e in seguito al 1860 una incisione che ricorda il plebiscito di annessione al Regno d’Italia.

Rocca Aldobrandesca

Simbolo del borgo di Manciano, la Rocca Aldobrandesca venne edificata nel corso del XII secolo, quando il territorio era sottoposto al dominio della famiglia Aldobrandeschi.

A forma quadrangolare, la rocca si compone di un edificio principale e di una torretta, che offre uno sguardo a 360° sulla Maremma Toscana.

L’edificio è oggi sede degli uffici comunali.

Fontana Piazza Garibaldi

Nel cuore del centro storico si trova la Fontana di Piazza Garibaldi.

La fontana venne costruita nel 1913, in occasione dell’inaugurazione dell’acquedotto cittadino, voluto dal sindaco Gino Aldi Mai.

Il progetto per la realizzazione della fontana fu realizzato da Vincenzo Rosignoli.

Sulla fontana sono scolpite alcune scene, una che ricorda il passato, raffigurato da un pozzo arido ed un secchio abbandonato, e una il presente, raffigurato da una bella donna che sposta un sasso e fa fuoriuscire l’acqua, che poi offre ad un giovane pastore.

Cinta Muraria

Costruita dagli Aldobrandeschi, la cinta muraria di Manciano circonda il centro storico del paese.

Le mura di cinta si componeva originariamente di diverse torri, con funzioni di difesa ed avvistamento.

La struttura delle mura, rese il borgo di Manciano, uno dei più fortificati del territorio nel periodo medievale, le mura vennero rinforzate ed ampliate in epoca senese.

Oggi l’antica struttura muraria è in ottimo stato di conservazione e cinge l’abitato più antico, rimangono alcune delle torri di difesa, ormai adibite ad abitazione privata, ed alcune delle porte di accesso, la più nota “Porta Fiorella”.

Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora

Completamente incentrato sul territorio della Valle del Fiora, il Museo di Preistoria e Protostoria di Manciano, dedica un ampio spazio ai metodi di ricerca archeologica e a percorsi didattici.

Il percorso museale si sviluppa attraverso varie sale espositive che mostrano l’evoluzione del territorio dal Paleolitico fino all’Età del Bronzo Finale.

I reperti esposti provengono dalle principali necropoli della Valle del Fiora, partendo da Sorano per arrivare fino a Vulci.

DOVE DORMIRE A MANCIANO : AGRITURISMO, b&B, HOTEL, APPARTAMENTI

EVENTI A MANCIANO

come raggiungere manciano