Dove Dormire a Sorano

Sorano è un delizioso centro abitato dell’entroterra maremmano, nel cuore dell’Area del Tufo, territorio scelto da etruschi e romani per la costruzione dei loro insediamenti, delle necropoli e delle vie cave.

Il territorio comunale di Sorano ospita oggi il Parco Archeologico Città del Tufo, centro visite che nasce a promozione e protezione dell’area archeologica, qui si trovano alcune delle più famose tombe etrusche e le famosissime Vie Cave, le antichissime vie di comunicazione scavate nella roccia tufacea dagli etruschi ed utilizzate come riparo e vie del commercio.

Il borgo di Sorano è uno dei più particolari del territorio maremmano, conosciuto anche come “La Matera di Toscana”, per le sue formazioni rocciose tufacee, il paese è certamente una meta imperdibile durante una vacanza in Toscana.

La storia del borgo inizia in epoca medievale, costruito dalla famiglia degli Aldobrandeschi, passò, in seguito al matrimonio tra l’ultimo esponente della famiglia Anastasia Aldobrandeschi e Romano Orsini, alla famiglia Orsini, già al governo della Contea di Pitigliano. Nel 1417 Sorano venne conquistata dai senesi e rimase sotto la Repubblica di Siena per oltre un secolo, fino al 1556, anno in cui passò alla famiglia dei Medici, divenendo parte del Granducato di Toscana.

Sorano ospita alcuni importanti edifici storici :

  • Collegiata di San Niccolò, risalente al 1276, la chiesa venne rimaneggiata nel 1509, quando venne  innalzata al ruolo di Collegiata. L’edificio sacro ospita alcune preziose opere d’arte, tra le quali un dipinto di Pietro Aldi, famoso pittore del vicino borgo di Manciano, risalente al 1884 e raffigurante San Giuseppe col Bambino.
  • Palazzo Orsini, o Palazzo Comitale, risalente alla seconda metà del XIII secolo, il palazzo svolse la funzione di residenza ufficiale della famiglia degli Orsini fino al XV secolo, quando venne rimaneggiata la Rocca, trasformata in Fortezza, che divenne la nuova residenza della famiglia.
  • Cinta Muraria, le mura circondano l’abitato antico di Sorano, risalgono al periodo medievale e comprendono due antiche porte di accesso, Porta di Sopra, nota anche come Arco del Ferrini, e sorge ai piedi della Fortezza Orsini, e la Porta dei Merli, o Porta di Sotto, ai piedi del Masso Leopoldino.
  • Masso Leopoldino, è uno dei sistemi difensivi del borgo di Sorano, sorge sul lato opposto della fortezza e venne costruito durante il Medioevo. La struttura venne ristrutturata nel 1800 dai Lorena ed oggi si presenta con una torre di avvistamento ed una bellissima terrazza panoramica.
  • Fortezza Orsini, sicuramente la costruzione più simbolica di Sorano, l’originaria struttura, edificata dagli Aldobrandeschi, venne rimaneggiata per volere di Niccolò IV Orsini, su progetto dell’architetto Anton Maria Lari. La fortezza ospita oggi il Museo del Medioevo e del Rinascimento.

Per voi abbiamo selezionato i migliori Hotel, Agriturismo, Appartamenti e Bed and Breakfast a Sorano, per regalarvi una vacanza veramente unica a Sorano, scoprendo tutti gli angoli nascosti di questo borgo toscano, e lasciandovi catturare dalla storia, l’arte e l’enogastronomia locale :