Orbetello

Orbetello è probabilmente uno dei borghi più belli della Maremma Toscana, e certamente uno dei più particolari, collocato al centro dell’omonima laguna, è collegato al Monte Argentario da una strada che divide la laguna in due parti, Laguna di Ponente e Laguna di Levante.

L’area di Orbetello venne abitata sin dall’epoca etrusca, sotto l’Impero Romano venne costruita, nella vicina Ansedonia, la colonia di Cosa. La storia del paese inizia in epoca Medievale, sotto il governo degli Aldobrandeschi, che rimasero signori di Orbetello fino ai primi anni del 1300, successivamente al matrimonio tra le famiglie Aldobrandeschi e Orsini, la città passò a quest’ultima, ma solo per poco tempo, ben presto infatti Orbetello venne conquistata da Orvieto. Nel 1414 Orbetello passò alla Repubblica di Siena, per passare, nel 1557, sotto lo Stato dei Presìdi di Spagna.

Cosa vedere a Orbetello : 

  • Duomo di Santa Maria Assunta, è la chiesa principale della cittadina toscana. Costruita sui ruderi di un tempio romano risalente al V secolo, al suo interno si trovano un dipinto raffigurante la Madonna in trono tra gli Angeli sullo Sfondo della Laguna di Orbetello, del 1800, una tela settecentesca che raffigura la Circoncisione
  • Chiesa della Madonna delle Grazie, risalente al 1300, è stata inglobata, nel 1500, negli edifici degli Ospedali Uniti di San Giovanni di Dio, sul portale di ingresso si trova uno stemma del comune di Orbetello, mentre all’interno si trovano alcune pregevoli opere, tra cui un dipinto del XVIII secolo raffiguranti la Madonna col Bambino in Gloria tra Angeli ed un affresco raffigurante la Madonna col bambino in Trono tra i Santi Pietro e Paolo
  • Polveriera Guzmàn, risalente al 1692, l’edificio è stato costruito dagli spagnoli ed era utilizzata come polveriera. Durante lo sbarco a Talamone nel 1860, Giuseppe Garibaldi si rifornì di munizioni proprio presso questa polveriera, ed undici abitanti di Orbetello decisero di seguirlo nella sua impresa. Oggi la polveriera ospita il Museo Archeologico di Orbetello
  • Cinta Muraria, risalente al periodo etrusco, probabilmente al V secolo a.C., le mura furono poi ampliate e fortificate in epoca medievale, durante il 1500 e dagli spagnoli. Ne facevano parte la Fortezza, e tre porte di accesso, Porta Medina Coeli, costruita nel 1679, Porta a Terra, costruita nel XVII secolo e Porta del Soccorso, risalente al 1620

Orbetello è inoltre famoso per le sue spiagge, quelle di Ansedonia e quelle del Tombolo della Giannella.