Lago di Bolsena
Il Lago di Bolsena è una delle perle della Tuscia, è il più grande lago di origine vulcanica in Europa, ed è noto con il soprannome di “il Lago che si Beve”, per la limpidezza delle sue acque.
Nel lago, si trovano due isolotti :
- Isola Martana, di fronte al centro abitato di marta, è la più piccola delle due isole. E’ famosa per essere stata il luogo di una vicenda storica, quella di Amalasunta, regina dei Goti, la storia narra che nel 535 Amalasunta stava per salire al trono, in seguito alla morte di Teodorico ma, con un inganno, venne condotta sull’Isola Martana e tragicamente uccisa dal cugino Teodato, in memoria di questo terribile evento, rimane oggi una targa. L’isola è di proprietà privata e non è possibile visitarla, ma vengono organizzate uscite in bara per circumnavigarla ed osservarla dall’acqua
- Isola Bisentina, è la principale delle due isole del Lago di Bolsena, la sua natura è rigogliosa, con boschetti di leccio e ampi giardini. Vi sorgono la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, con la sua caratteristica cupola realizzato dal Vignola, una villa e il Convento Francescano. Particolarmente interessante la Malta dei Papi, un’antichissima prigione scavata interamente nella terra, vi venivano rinchiusi i condannati per eresia.
Sulle rive del Lago di Bolsena sorgono alcuni caratteristici borghi, tutti particolarmente interessanti :
- Bolsena, dove potrete ammirare la Chiesa di Santa Caterina, risalente all’XI secolo, è realizzata in stile romanico, al suo interno si trovano alcune preziose opere realizzate da celebri artisti, Sano di Pietro, Giovanni de’Ferraris e Benedetto Buglioni, la Cappella del Miracolo, edificata nel 1639 in stile barocco, al suo interno si trova una bellissima statua dedicata a Santa Cristina e realizzata da Benedetto Buglioni, la Rocca Monaldeschi della Cervara, sicuramente antecedente al 1156, la rocca divenne un possedimento di Orvieto, sotto la famiglia Monaldeschi, oggi la rocca ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena ed infine il Palazzo Cozza Crispo, realizzato nella seconda metò del 1500 su progetto degli architetti Simone Mosca e Raffaello da Montelupo, ospita alcuni preziosi affreschi manieristi
- Montefiascone, dove si trovano la Chiesa di Santa Maria di Montedoro, appena fuori l’abitato, venne costruita da Antonio da Sangallo Il giovane, la forma è ottagonale ed al suo interno si trovano alcuni pregevoli affreschi, alcuni dei quali raffiguranti la Crocifissione, la Resurrezione e la Madonna col Bambino, la Chiesa di San Flaviano, chiesa romanica al cui interno si trovano alcuni affreschi di scuola romana del 1300 e di scuola umbra del 1400, la Cattedrale di Santa Margherita, splendida costruzione sacra che si erge in posizione panoramica, risale al XV secolo
- Marta, delizioso borgo sulle rive del lago, ospita alcuni preziosi edifici antichi, la Collegiata dei Santissimi Marta e Biagio, la Chiesa del Crocifisso, la Chiesa della Madonna del Castagno, risalente al 1600, il Santuario e Convento della Madonna del Monte, risalente al XII secolo e la Torre dell’Orologio
- Direttamente sulle rive del lago, Capodimonte è un altro delizioso borgo da scoprire, il suo centro storico custodisce numerosi edifici storici tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa di San Carlo