dove dormire a saturnia terme e dintorni
COME ARRIVARE ALLE TERME DI SATURNIA E DINTORNI
EVENTI DA NON PERDERE A SATURNIA TERME E DINTORNI
DA NON PERDERE A TERME SATURNIA
BORGHI NEI DINTORNI DI MANCIANO E SATURNIA
Saturnia e le Terme di Saturnia nel comune di Manciano, un’oasi di benessere e relax nella Maremma Toscana vicino a borghi ricchi di storia come Pitigliano, Sorano e Sovana, al lago di Bolsena e alla splendida costa dell’Argentario. Vi forniamo una descrizione dettagliata di tutto ciò che è possibile vedere a Saturnia Terme e nei borghi maremmani, con descrizione dettagliata delle attrattive turistiche, dei musei, dei siti archeologici e di tutto ciò che c’è da vedere nei dintorni del comune di Manciano. Questa zona della Maremma è uno degli angoli più suggestivi della Toscana, dove ancora è possibile gustare cibi e sapori autentici ed assaporare il vero senso rurale. Vi mettiamo direttamente in contatto con i proprietari diAgriturismi, Hotel, Affittacamere e Bed&Breakfast per una vacanza in Maremma Toscana, nel territorio delle meravigliose Terme di Saturnia e delle Città del Tufo. Sul sito potrai inoltre trovare molte offerte e last minute per la tua vacanza o il tuo week end in questo angolo di paradiso.
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI MANCIANO :
MONTEMERANO, è uno dei Borghi più Belli d’Italia e la ragione è evidente… è meraviglioso! Suggestivo, intimo ed affascinante, rappresenta al meglio lo spirito più autentico della Maremma Toscana, arroccato su una collinetta dalla quale domina le valli sottostanti, il borgo è un prezioso esempio di arte medievale. Qui tutto è antico, sospeso in un eterno limbo dove il tempo sembra essersi fermato… le botteghe artigiane, la cinta muraria, i palazzi antichi, i vicoli e la maestosa Piazza del Castello, l’antica piazza d’armi, scelto molto spesso come palco di spettacoli, concerti e feste di paese. Non perdetevi la Chiesa di San Giorgio, bellissima, ricca di opere e di storia, intitolata al Santo Patrono di Montemerano, San Giorgio, al quale viene dedicata anche una festa ogni anno a fine Aprile, la Festa di San Giorgio, con il tradizionale Palio e il lancio del Pallone Aerostatico.
SATURNIA, è uno dei borghi più antichi d’Italia, abitato sin dal periodo Etrusco, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici, nacque con il nome di Aurinia e divenne, in epoca romana, un fiorente centro, grazie alla sua vicinanza al tracciato dell’antica Via Clodia – che conduceva verso Roma – ed alle sue acque termali, le cui proprietà erano già note ed apprezzate anche dai Romani. Il borgo di Saturnia è ancora oggi noto per le sue acque, qui si trovano infatti le Terme di Saturnia Spa & Golf Resort® e le magnifiche Cascate del Mulino. Le acque di Saturnia, a 37°C, sono ricchissime di minerali ed elementi naturali, che conferiscono incredibili proprietà benefiche e curative. La cittadina di Saturnia, dal canto suo, è un borgo da non perdere, con la sua Chiesa di Santa Maria Maddalena, il Museo Archeologico, la Collezione d’Arte. Interessanti anche gli eventi del borgo toscano, il Saturnia Festival, in Agosto, rassegna di musica classica e contemporanea, e la Focarazza, tradizionale appuntamento con il falò in Piazza Vittorio Veneto la notte del 31 Dicembre.
PITIGLIANO, anch’esso uno dei Borghi più Belli d’Italia e una delle località più conosciute ed amate della Maremma Toscana. Pitigliano ha origini medievali, ma il suo territorio era già abitato in epoca etrusca, qui si trovano infatti alcuni dei più preziosi siti archeologici del territorio, le Vie Cave e le Necropoli. Pitigliano è un borgo tutto da scoprire, unico nel suo genere – è infatti scavato nella roccia tufacea, sorgendo imponente sulle valli di due piccoli torrenti – di notte sembra come essere sospeso nel vuoto! Tra i suoi vicoli, tanti edifici storici e chiese da non perdere, la Chiesa di San Rocco, la più antica di tutto il paese, la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, il Ghetto Ebraco, con la Singagoga, il Palazzo Orsini, l’Acquedotto Mediceo, e molto altro! Di particolare interesse, gli eventi che si svolgono a Pitigliano, Settembre DiVino, imperdibile festa delle cantine tra le vie del centro storico, e la Torciata di San Giuseppe, suggestivo appuntamento per celebrare l’arrivo della primavera con la processione degli incappucciati e il fuoco nella piazza centrale del paese.
SOVANA, questo borgo sicuramente non ha bisogno di presentazioni… è uno dei più famosi della Maremma Toscana, considerato uno dei gioielli più preziosi dell’Area del Tufo ed inserito nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia. Sovana è una cittadina di origine antica, nacque in epoca etrusca con il nome di Suana e fu un importante centro sotto l’Impero Romano. Durante il Medioevo donò i natali ad uno dei personaggi più controversi della storia della Chiesa, Ilderbando di Suana, meglio noto alle cronache come Papa Gregorio VII. Tutt’intorno alla Piazza del Pretorio, sorgono alcuni degli edifici più importanti di Sovana, il Palazzo del Pretorio, che dona il nome alla Piazza, il Palazzo dell’Archivio, la Loggia del Capitano, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Mamiliano, oggi trasformata in museo. A pochi minuti a piedi, si incontrano il Duomo, uno dei più belli della regione, particolare per i suoi richiami all’arte romanica e gotica. Sovana custodisce inoltre il prezioso Parco Archeologico “Città del Tufo”, una delle testimonianze più importanti del passato etrusco di questo territorio, le vie cave e le necropoli, con le tombe Ildebranda, della Sirena e molto altro…
SORANO, altro gioiello dell’Area del Tufo, è uno dei borghi più belli del territorio e sicuramente una tappa imperdibile. Di origine medievale, Sorano nacque sotto il governo degli Aldobrandeschi, per passare poi agli Orsini, alla Repubblica di Siena ed infine al Granducato di Toscana, sotto il controllo della famiglia dei Medici di Firenze. Passeggiando per le vie del borgo resterete ammaliati dai suoi edifici più antichi, a cominciare dalla Fortezza Orsini, la storica residenza della famiglia a Sorano, oggi sede del Museo del Medioevo e del Rinascimento, il Masso Leopoldino, struttura difensiva sorta in epoca rinascimentale ed oggi trasformata in una meravigliosa terrazza panoramica, il Palazzo Comitale, che fu la residenza degli Aldobrandeschi e degli Orsini e la Chiesa Collegiata di San Niccolò. Riguardo agli eventi, l’estate soranese è ricca di appuntamenti imperdibili, a partire da “Tra Tufo e Birra” con tanti concerti e divertimento, fino alla Mostra Mercato, che si svolge ad Agosto.
CAPALBIO, come descrivere questo borgo? Le parole sicuramente non bastano… antico, affascinante ed alla moda, Capalbio è una delle mete più amate della Maremma Toscana, frequentato da importanti personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Il borgo di Capalbio ha origini molto antiche ed ancora oggi custodisce importanti edifici storici, la Chiesa di San Nicola, l’Oratorio della Provvidenza ed il Palazzo Collacchioni. Capalbio è però celebre soprattutto per le sue spiagge, prima su tutte la famosissima “Ultima Spiaggia” e per il Giardino dei Tarocchi, grandiosa opera dell’artista Nikki de Saint-Phalle, ispirata al Parque Guell di Barcellona, il parco ospita imponenti statue che rappresentano le carte dei tarocchi, decorate con mosaici colorati di vetri, specchi e piccole pietre.